CAMPUS SPORTIVO ESTIVO 2022
Una nuova estate nel verde, tra sport e divertimento

Siamo pronti per iniziare una nuova estate piena di divertimento e sport con sorprese sia per i grandi che per i più piccoli.
Le iscrizioni si apriranno il primo maggio e potranno essere fatte sia on-line che venendo in struttura il giovedì dalle 17:00 fino alle 19:00 e il sabato dalle 9:00 fino alle 12:00.

 Ogni estate presso la nostra struttura organizziamo un Campus Estivo Sportivo dedicato ai bambini dai 3 ai 13 anni con attività sportive come calcio, tennis, rugby e piscina all’aperto, laboratori creativi e ludico motori.

 Un’occasione unica per stringere nuove amicizie e fare sport all’aria aperta sotto la supervisione attenta dei nostri istruttori qualificati e certificati FIGC, FIR e FIT.

Oltre a favorire l’inclusione sociale e il benessere emotivo dei bambini, il Centro Estivo si propone di far avvicinare bambini e ragazzi alle diverse discipline sportive attraverso il gioco e il piacere di stare insieme.

Immerso nel verde del Parco di Tor di Quinto, il nostro Circolo Sportivo è il luogo ideale per trascorrere l’estate all’insegna del movimento e del divertimento in completa sicurezza. Gli oltre 8 ettari di superficie calpestabile e un rigido protocollo ci consentono infatti di svolgere le attività nel totale rispetto della vigente normativa anti-Covid.

L’iscrizione potrà essere effettuata a partire dal 1 maggio 2022 direttamente in segreteria. In alternativa, è possibile scaricare tutti i documenti utili di seguito: modulo d’iscrizione, la delega e l’autocertificazione, compilarli e presentarli presso il centro.

Cliica qui per scaricare il MODULO ISCRIZIONE CAMPUS ESTIVO 2022

Per info:
tel: 06 33 30 697
cell: 349 05 09 842
www.sportsenzafrontiere.it
Responsabile Marco Shindler

 

OBIETTIVI DEL CAMPUS SPORTIVO

Il Campus Sportivo che si terrà presso l’impianto Comunale Capitolino “Flaminio Real” nel periodo giugno/settembre 2022, si caratterizza per la forte vocazione sportiva parallelamente alla promozione di spazi d’incontro e socializzazione.

Scopo principale del Campus è da una parte quello di dare la possibilità al bambino di approfondire e sviluppare quanto già imparato nel corso dell’anno attraverso la pratica delle diverse discipline praticate presso l’impianto (Mini-Rugby, Tennis, Calcio, Scherma, Basket, Softball, Tiro con l’Arco). Dall’altra, è dare la possibilità di avvicinarsi ad un nuovo sport in un contesto di relax e divertimento.

Ovviamente il planning delle attività offerte si completa attraverso lo svolgimento di momenti di carattere ludico, educativo e culturale, con l’intento di valorizzare il tempo libero e di favorire l’incontro e la comunicazione.

Il Campus Sportivo del Flaminio Real fornisce inoltre un sostegno sociale alla collettività, offrendo alle famiglie un supporto alla genitorialità in un periodo dell’anno in cui le scuole generalmente sono chiuse mentre i familiari, ancora impegnati nel lavoro, non possono dedicarsi totalmente alla cura dei propri figli.

DESTINATARI

Il Campus Sportivo si rivolge ai bambini di età compresa tra i cinque e i tredici anni frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola di primo grado e quella secondaria di primo grado. I bambini che partecipano al Campus Sportivo vengono suddivisi in gruppi prevalentemente omogenei per età. Tale criterio viene preferito per la formazione dei gruppi perché consente una migliore organizzazione del lavoro: da un lato gli educatori possono modellare proposte sulla base di “interessi” comuni; dall’altro i bambini individuano proprio negli interessi condivisi entro il gruppo coevo un elemento fondamentale per la coesione e il senso di appartenenza.

IL TEMA CONDUTTORE DEL CAMPUS SPORTIVO

Come detto, fulcro del progetto è lo sport inteso non solo come semplice momento motorio ma anche come un’esperienza che sia al contempo ricreativa ed educativa, in una prospettiva pedagogica calibrata sui bisogni e sugli interessi dei bambini in modo che diventino in ogni occasione protagonisti attivi, attori vivaci e motivati.

LA STRUTTURA

La struttura mette a disposizione di tutti gli utenti: un’area gioco con biliardini, ping pong e basket, 3 campi di calcio a 5, 1 campo da tennis, 1 campo in erba 30x80mq e un’area per il tiro con l’arco. Inoltre, al fine di garantire adeguate zone d’ombra nelle ore più calde e rispettare le disposizioni di legge in materia di distanziamento sociale, sono stati raddoppiati gli spazi al coperto mediante l’installazione di vele ombreggianti per circa 200 mq.

TEMPI

Il Campus Sportivo del Flaminio Real è attivo per un periodo compreso da giugno a settembre, dal lunedì al venerdì, esclusi festivi e prefestivi, in orario 7.30 – 17.30.

ORARIO

Sono offerte le seguenti modalità di partecipazione al Campus Sportivo Flaminio Real:

  • Orario a tempo pieno: ore 7.30 – 17.30 dal lunedì al venerdì con servizio mensa
  • Orario a tempo parziale con mensa: ore 7.30 – 14.00 dal lunedì al venerdì
  • Orario a tempo parziale senza mensa: ore 7.30 – 12.30 dal lunedì al venerdì

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA

  • 30 – 08.00 Accoglienza e gioco libero
  • 00 – 10.30 Attività sportive
  • 30 – 10.45 Merenda
  • 45 – 12.30 Attività sportive
  • 30 – 14.00 Pranzo
  • 00 – 17.00 Attività ludico-sportive
  • 00 – 17.30 Uscita

LE PROPOSTE LUDICHE

Ogni gruppo, suddiviso e organizzato in base all’età dei partecipanti, prevede un programma specifico di proposte ludico-sportive e artistico – creative.  Per i bambini frequentanti la scuola dell’infanzia sono promosse attività di gioco singolo e di gruppo, giochi di conoscenza, giochi motori e di avviamento allo sport, giochi con l’acqua, giochi cognitivi e di abilità con materiali strutturati. In questo modo i bambini sono guidati a sviluppare la conoscenza del proprio corpo attraverso l’esperienza sensoriale e percettiva che permette loro di rappresentarlo, di sperimentarne le potenzialità e di affinarle. I giochi e le attività di movimento consolidano la sicurezza di sé e permettono ai bambini di sperimentare le potenzialità e i limiti della propria fisicità, i rischi dei movimenti incontrollati e violenti, le diverse sensazioni date dai momenti di rilassamento e di tensione, il piacere del coordinare le attività proprie e altrui in modo armonico.

  • SCUOLA D’INFANZIA – I bambini frequentanti la scuola dell’infanzia partecipano a laboratori di attività pittorica, espressiva, di manipolazione, di drammatizzazione narrativa (l’angolo del racconto) e canto. L’attenzione educativa è rivolta tanto alla dimensione corale del gruppo quanto all’apporto individuale di ogni bambino, il quale sperimenta le proposte che predilige e sviluppa le proprie abilità creative. I molteplici linguaggi del corpo, dotati di profonde potenzialità espressive e comunicative, sono caratterizzati da una struttura definita e da regole che il bambino acquisisce attraverso specifici percorsi di apprendimento. Le attività informali, di routine, di vita quotidiana e i giochi all’aperto sono altrettanto importanti in un contesto di attività espressiva e di movimento libero. Attraverso questi momenti laboratoriali verrà inoltre stimolata e approfondita la conoscenza di sé, delle proprie emozioni, delle fragilità e dei punti di forza, al fine di migliorare il rapporto con sé stessi e con gli altri.
  • SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA – Per la fascia d’età corrispondente alla Scuola Primaria e Secondaria, le proposte sono orientate come detto alla promozione dell’attività motoria e sportiva. In questa fase di sviluppo il bambino acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, imparando ad adattarsi alle variabili spaziali e temporali. La pluralità di esperienze offerte permette ai bambini di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive tra cui basket, tiro con l’arco, danza, scherma, tennis, atletica leggera e altro. Il bambino in questo modo sperimenta, dapprima in forma semplificata, quindi progressivamente più complessa, diverse gestualità tecniche. Le occasioni di gioco e di sport insegnano il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva e allo stesso modo diventano forti occasioni per conoscersi più a fondo e imparare a gestire le proprie emozioni.

PISCINA

Il Campus del Flaminio Real prevede l’utilizzo della piscina due volte al giorno per tutti i bambini: una struttura idonea garantisce tanto la sicurezza quanto lo svolgimento ottimale dell’attività.

FIGURE PROFESSIONALI DEL CAMPUS

Il Campus garantisce la presenza di educatori – animatori, in possesso dei necessari requisiti formativi, con competenza e sensibilità verso bisogni ed esigenze del singolo e del gruppo, in grado di creare un clima positivo di divertimento e coinvolgimento nelle varie attività proposte. L’azione degli operatori è coordinata dal Direttore Tecnico (Nicola Facioni), sia attraverso la costante supervisione durante la giornata sia attraverso riunioni periodiche del personale. In questi incontri viene impostata la programmazione e l’organizzazione settimanale delle attività e vengono affrontate riflessioni sull’andamento generale e su particolari aspetti educativo – relazionali. Il gruppo di lavoro si attiene alla verifica di quanto proposto, secondo gli obiettivi indicati, e alla documentazione delle attività.

COMUNICAZIONI CON LE FAMIGLIE E COLLEGAMENTI COL TERRITORIO

Il Campus Estivo Flaminio Real intende mantenere un filo diretto con le famiglie dei bambini informandole costantemente sulle attività del Campus, poiché si considera fondamentale la restituzione delle esperienze e un’eventuale condivisione di risorse personali, simboliche e materiali che si integrino con i percorsi individuati.

TESSERAMENTO E ASSICURAZIONE

Tutti partecipanti al Campus Estivo  vengono tesserati come soci ASD Flaminio Real affiliata ASI, pertanto godono di copertura assicurativa Unipol Sai.

 

INFO PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO

Intestato a: A.S.D. EMMESSE SPORT

IBAN: IT 44 P 01030 03235 000000860132

Causale: CENTRO ESTIVO FLAMINIO REAL – NOME E COGNOME DEL BAMBINA/O